23 Nov SAVE THE CHILDREN – Project Coordinator Volontari per l’Educazione – Italia
Save the Children Italia Onlus sta selezionando un/a Project Coordinator Volontari per l’Educazione da inserire nella sua operatività in Italia. Scadenza candidature: 04 dicembre 2022.
Project Coordinator Volontari per l’Educazione – Italia
Coordina il Progetto “Volontari per l’Educazione”, che ha come obiettivo il recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio di bambini e adolescenti, dai 9 ai 17 anni, colpiti dalla crisi educativa prodotta dalla pandemia Covid-19. Il progetto prevede di affiancare stabilmente un volontario, adeguatamente formato, ad un singolo bambino/adolescente o a un piccolo gruppo di bambini/adolescenti per l’accompagnamento allo studio online.
Principali attività
È responsabile di:
- Coordinamento nazionale di tutte le attività previste, in sinergia con la School Leader e l’area Volontariato.
- Supervisione metodologica dell’intervento educativo realizzato, in collaborazione con i partner di progetto.
- Ideazione di azioni sperimentali per massimizzare l’impatto su scala nazionale, anche in collaborazione con altre aree dei programmi nazionali.
- Sviluppo del progetto, in ottica di sostenibilità e scalabilità dello stesso, in sinergia con la School Leader e l’area Volontariato.
- Sviluppo di un piano di comunicazione ed engagement rivolto alle scuole e alle realtà territoriali, finalizzato al raggiungimento dei minori più a rischio e al rafforzamento dell’alleanza tra scuola-progetto-realtà territoriali.
- Definizione, in collaborazione con l’area volontariato, i partner e il Programme Manager assegnato, delle procedure gestionali del progetto.
- Definizione e aggiornamento periodico del piano di procurement di progetto.
- Gestione degli aspetti procedurali di progetto (logistica e operations) con il coinvolgimento del Programme Manager assegnato.
- In coordinamento con il Programme Manager assegnato, è responsabile della gestione efficace ed efficiente delle attività e del budget del progetto di competenza Save the Children e dei Partner.
- In coordinamento con il Programme Manager assegnato, è responsabile della produzione della rendicontazione narrativa e concorre alla produzione della rendicontazione finanziaria del progetto.
- Implementazione a livello nazionale del sistema di safeguarding.
- In sinergia con il dipartimento IT, è responsabile della gestione e dell’aggiornamento della piattaforma online di Progetto.
- In conformità con l’applicazione del Result Based Management dei Programmi nazionali di Save the Children, guida insieme all’area MEAL, le attività di monitoraggio e valutazione, garantendo la definizione di indicatori, la raccolta dati e la creazione di tools ad hoc per il monitoraggio del progetto.
- Progettazione e realizzazione field visit/iniziative progettuali condotte da donors o media.
- Focal point per le azioni di comunicazione di progetto, in sinergia con la School Leader e la divisione Comunicazione.
- Valorizzazione scuole coinvolte nel progetto, ampliando il bacino scuole di Save the Children.
Supporta:
- La progettazione delle azioni di reclutamento, formazione e supervisione dei volontari.
- Lo sviluppo di collaborazioni istituzionali in stretta collaborazione con le strutture di Advocacy e Coesione Sociale, finalizzate all’ampliamento dell’impatto progettuale.
- La definizione di contenuti per azioni di comunicazione, advocacy e marketing sulle tematiche di propria competenza.
Studi, esperienze e qualifiche:
- Laurea, preferibilmente in discipline umanistiche, scienze sociali, scienze dell’educazione, scienze della formazione.
- Almeno 5 anni di esperienza nel coordinamento e nella gestione di progetti complessi.
- Esperienza di lavoro sulle tematiche relative al contrasto della dispersione scolastica e all’educazione digitale.
- Ottima conoscenza MS Office.
- Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
Soft skills specifiche:
- Competenze gestionali e capacità di pianificazione.
- Orientamento al risultato.
- Spiccate capacità relazionali con diversi interlocutori.
- Capacità di problem solving e ricerca di soluzioni innovative.
- Capacità di comunicare efficacemente.
- Approccio strutturato e capacità di analisi.
Altro:
- Condivisione della mission e dei valori di Save the Children.
Per ulteriori informazioni consultare il seguente link.