Novità europee

Sono entrate in vigore dal 9 gennaio 2025 le nuove regole dell'Unione europea che garantiscono ai consumatori di effettuare pagamenti tramite bonifici bancari istantanei senza costi aggiuntivi. In questo modo i clienti e le imprese non dovranno più attendere del tempo per avere la certezza del trasferimento monetario ed aumenterà anche la...

Ieri la Commissione europea ha rivelato i risultati dell'ultima tornata di candidature DiscoverEU di ottobre 2024. 35.762 dei 135.693 giovani di 18 anni che hanno presentato domanda riceveranno un pass di viaggio per esplorare la diversità del continente europeo, conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e stabilire contatti con persone...

Ogni anno il Parlamento europeo organizza una Settimana dell'uguaglianza di genere per fare il punto sui risultati raggiunti e individuare nuove misure per far progredire i diritti delle ragazze e delle donne e garantire l'uguaglianza di genere. Gli sforzi del Parlamento per garantire l'uguaglianza di genere sul lavoro, in politica e in altri...

L'Education and Training Monitor è la relazione annuale della Commissione europea sui progressi dei Paesi dell'UE in materia di istruzione e formazione.  L'edizione 2024 si concentra sull'apprendimento per la sostenibilità, sulla base della raccomandazione del Consiglio del 2022 sull'apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile.  Fornisce una...

L'ultimo Eurobarometro rivela il più alto livello di fiducia nell'Unione europea dal 2007 e il più alto sostegno di sempre per l'euro.  L'indagine mostra anche che gli europei hanno una visione ottimistica del futuro e vorrebbero vedere un'UE più forte e più indipendente, soprattutto di fronte alle attuali sfide globali. La...

Vienna ha vinto il 2025 Access City Award, per i suoi sforzi eccezionali nel rendere la città accessibile alle persone con disabilità.  Le iniziative intraprese dalla capitale austriaca per migliorare l'accesso agli spazi pubblici, ai trasporti pubblici, alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e ai servizi pubblici hanno migliorato...

La Commissione europea ha pubblicato l'invito a presentare proposte del Corpo europeo di solidarietà per il 2025, che sostiene la partecipazione dei giovani alle attività di volontariato nelle comunità di tutta l'UE e oltre.  Il bilancio di 166 milioni di € stanziato per il 2025 rappresenta un aumento significativo rispetto...

La relazione annuale 2023 di Erasmus+, appena pubblicata, illustra i risultati ottenuti dal programma nel sostenere l'apprendimento permanente e la cooperazione, con una forte attenzione all'inclusione sociale, alle transizioni verdi e digitali e alla promozione dei valori dell'UE. La relazione spiega anche come il programma abbia sostenuto i progetti...