Studio e Formazione

Il Programma Fulbright offre annualmente borse destinate a cittadini italiani per la frequenza di corsi di specializzazione post-laurea, per l’attuazione di progetti di ricerca o per incarichi di insegnamento, presso università negli Stati Uniti. Borse di ricerca per ricercatori e professori associati Research scholar ICSI – International computer science institut Florida...

L’ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese italiane, offre a universitari e neolaureati l’opportunità di svolgere un tirocinio della durata massima di 6 mesi presso diverse sedi e uffici dell’ente. Per l’elenco degli uffici disposti ad ospitare tirocinanti si veda il...

Oggi, fino al 30% degli alunni di una classe presenta problemi di salute mentale. Traumi, border-line, depressione, autolesionismo, tendenze suicide, ansia e disturbi alimentari fanno sempre più parte della vita quotidiana di insegnanti e amministratori scolastici. Il webinar, organizzato dalla Swiss Private Education, si terrà il 22 gennaio...

L'Istituto Luce Cinecittà, storico ente pubblico del settore cinematografico, offre un'importante opportunità di formazione gratuita per 72 laureati. A partire da marzo 2025, a Roma, prenderanno il via quattro corsi professionali finalizzati a formare figure altamente specializzate nell’ambito della gestione e conservazione del patrimonio audiovisivo e della comunicazione culturale. Ecco una...

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Formazione "Animazione socio-educativa", finanziato interamente dall'Agenzia Italiana per la Gioventù. Con 15 incontri per 60 ore complessive, il corso mira alla formazione iniziale e continua di animatori socioeducativi (youth workers), quali professionisti che facilitano l'apprendimento e lo sviluppo personale e sociale dei giovani. La didattica...

Promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dall’American Academy in Rome, nasce una nuova residenza di ricerca curatoriale per la promozione internazionale dell’arte contemporanea italiana. A chi si rivolgeLa selezione pubblica è aperta ai curatori italiani che lavorano in Italia e/o all’estero...

L’Agenzia Italiana per la Gioventù organizza, nell’ambito del Piano nazionale di Formazione e Cooperazione (TCA) del Programma Erasmus+|Gioventù, un corso di formazione nazionale dal titolo “Support system in KA1 Youth projects – l’apprendimento di qualità nella progettazione delle attività di mobilità KA1 Gioventù”, che intende essere un’opportunità...