28 Ago Bando – ERASMUS+ KA 2 – Partenariati di cooperazione nei settori della scuola, della formazione, della gioventù e dello sport
Denominazione: ERASMUS+ KA 2 – Partenariati di cooperazione nei settori della scuola, della formazione, della gioventù e dello sport
Promotore: Commissione Europea – Agenzia esecutiva per l’istruzione e la cultura (EACEA)
Obiettivi
L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è permettere alle organizzazioni di accrescere la qualità e la pertinenza delle loro attività, sviluppare e rafforzare le proprie reti di partner, aumentare la capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale favorendo l’internazionalizzazione delle attività, scambiando e sviluppando nuove pratiche e nuovi metodi come pure condividendo e confrontando le idee.
Essi mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’applicazione di pratiche innovative e l’attuazione di iniziative congiunte che promuovono la cooperazione, l’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo. I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, amplificabili e, se possibile, dovrebbero avere una forte dimensione transdisciplinare.
I risultati delle attività dei progetti selezionati dovranno essere condivisi a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale. I partenariati di cooperazione si fondano sulle priorità e sui quadri strategici di ciascun settore Erasmus+, a livello europeo e nazionale, e mirano a produrre incentivi per la cooperazione intersettoriale e orizzontale a livello di aree tematiche.
OBIETTIVI:
- aumentare la qualità del lavoro, delle attività e delle pratiche delle organizzazioni e delle istituzioni coinvolte, aprendosi a nuovi soggetti normalmente non inclusi in un settore;
- sviluppare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e intersettoriale; rispondere alle necessità e alle priorità comuni nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport;
- rendere possibile la trasformazione e il cambiamento (a livello individuale, organizzativo o settoriale) in quanto veicoli di miglioramento e nuovi approcci, proporzionalmente al contesto di ogni organizzazione.
Attività
Per essere presi in considerazione per il finanziamento, i partenariati di cooperazione devono occuparsi almeno di una priorità orizzontale, e/o almeno di una priorità specifica.
Per i progetti nel campo dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione scolastica, dell’istruzione degli adulti e della gioventù gestiti dalle agenzie nazionali Erasmus+, le agenzie nazionali possono, tra queste priorità, dare maggiore considerazione a quelle che sono particolarmente pertinenti al loro contesto nazionale (le cosiddette “priorità europee nel contesto nazionale”). Le agenzie nazionali devono debitamente informare i potenziali richiedenti attraverso i propri siti web ufficiali. Per i progetti nel campo dello sport può essere affrontata una sola priorità (orizzontale o specifica).
Un progetto di partenariato di cooperazione si compone di quattro fasi che iniziano ancor prima che la proposta di progetto sia selezionata per il finanziamento: pianificazione, preparazione, attuazione e followup:
- Pianificazione – definire le necessità, gli obiettivi, i risultati del progetto e dell’apprendimento;
- Preparazione – pianificazione delle attività, sviluppo del programma di lavoro, organizzazione pratica;
- Attuazione delle attività;
- Follow-up.
Chi può partecipare
Un partenariato di cooperazione è un progetto transnazionale e deve coinvolgere almeno tre organizzazioni di tre diversi Stati membri dell’UE o paesi terzi associati al programma.
Non esiste un numero massimo di organizzazioni partecipanti a un partenariato. Può candidarsi qualsiasi organizzazione partecipante con sede in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma. Tale organizzazione presenta la domanda per conto di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto. Per le domande presentate alle agenzie nazionali nel campo dell’istruzione scolastica, dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione degli adulti e della gioventù, un’organizzazione può presentare domanda solo una volta per termine di candidatura.
Finanziamenti
Il modello di finanziamento proposto consiste di tre importi forfettari distinti, corrispondenti all’importo totale della sovvenzione per il progetto: 120.000 EUR, 250.000 EUR e 400.000 EUR. I richiedenti sceglieranno tra i tre importi predefiniti in base alle attività che desiderano intraprendere e ai risultati che intendono ottenere. Nel pianificare i loro progetti, le organizzazioni richiedenti, insieme ai loro partner di progetto, dovranno scegliere l’importo forfettario più adeguato a coprire i costi dei loro progetti, in base alle loro esigenze e ai loro obiettivi. Se il progetto viene selezionato per il finanziamento, l’importo forfettario richiesto diventa l’importo complessivo della sovvenzione.
Scadenza: 1° Ottobre 2025, ore 12:00 CET.
Siti web di riferimento: