30 Ott Bando – Sviluppo di un catalogo di progetti (European Slate Development) – Europa Creativa
Denominazione: Sviluppo di un catalogo di progetti (European Slate Development) – Europa Creativa.
Promotore: Commissione Europea – Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura EACEA.
Obiettivi
All’interno del programma Europa Creativa MEDIA 2021-2027 è stato pubblicato il bando “Sviluppo di un catalogo di progetti” che ha l’obiettivo di sostenere le società di produzione europee indipendenti.
L’obiettivo del bando è promuovere la competitività delle società di produzione indipendenti europee e aumentare il loro peso economico sul mercato.
Gli obiettivi specifici sono:
- rafforzare la cooperazione artistica e culturale a livello europeo, al fine di sostenere la creazione di opere europee che promuovano l’innovazione e la mobilità nei settori culturali e creativi europei e ne rafforzino la dimensione economica, sociale ed esterna (sezione cultura);
- promuovere la competitività, la cooperazione, l’innovazione e la sostenibilità, anche attraverso la mobilità nel settore audiovisivo europeo (sezione media);
- promuovere la cooperazione politica e azioni innovative a sostegno di tutte le sezioni del programma, promuovendo un ambiente mediatico diversificato, indipendente e pluralistico e l’alfabetizzazione mediatica, favorendo così la libertà di espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale (sezione intersettoriale).
Attività
Il bando sostiene le società di produzione europee indipendenti in grado di sviluppare una serie di 3-5 opere audiovisive (fiction, animazione, documentari creativi) destinate al mercato europeo e internazionale per consentire alle società di produzione di ridurre i rischi e aumentare la loro capacità di attrarre e trattenere i talenti. I candidati possono facoltativamente aggiungere alla loro lista un cortometraggio di talenti emergenti.
Le candidature devono presentare strategie adeguate a garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente e per assicurare l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività. I candidati devono presentare una lista comprendente un minimo di 3 e un massimo di 5 opere ammissibili.
Sono ammissibili solo le attività di sviluppo delle seguenti opere: lungometraggi, animazioni e documentari creativi della durata minima di 60 minuti destinati principalmente all’uscita nelle sale cinematografiche; progetti di fiction della durata complessiva di almeno 90 minuti, di animazione della durata complessiva di almeno 24 minuti e di documentari creativi della durata complessiva di almeno 50 minuti destinati principalmente allo sfruttamento televisivo o su piattaforme digitali; progetti interattivi, di fiction immersiva, di animazione o di documentari creativi di qualsiasi durata.
Le seguenti opere non sono ammissibili sia per le attività di sviluppo che per quelle di cortometraggio:
- registrazioni dal vivo, giochi televisivi, talk show, programmi di cucina, riviste, show televisivi, reality show, programmi educativi, didattici e “how to”;
- documentari di promozione turistica, “making-of”, reportage, reportage sugli animali, telegiornali e “docu-soap”;
- progetti che includano materiale pornografico o razzista o che sostengano la violenza;
- opere di natura promozionale;
- produzioni istituzionali volte a promuovere un’organizzazione specifica o le sue attività;
- video musicali e videoclip;
- videogiochi, e-book e libri interattivi;
- film di studenti e tesi di laurea.
Chi può partecipare
Possono partecipare persone giuridiche (enti pubblici o privati), stabilite in uno dei Paesi ammissibili. Il bando è rivolto a società di produzione audiovisiva europee indipendenti con una recente esperienza nella produzione di opere distribuite a livello internazionale.
I candidati che hanno già ricevuto tale finanziamento non possono presentare un’altra candidatura.
Finanziamenti
Il budget totale per questo bando è di 21.000.000 euro.
Scadenza: 3 Dicembre 2025, ore 17:00 CET.
Siti web di riferimento: