Progetto di ricerca sulla formazione nei Programmi europei come strumento di sviluppo di competenze per lo youth work

Progetto di ricerca sulla formazione nei Programmi europei come strumento di sviluppo di competenze per lo youth work

Il 24 novembre è previsto a Roma un incontro nazionale finalizzato a presentare i risultati della ricerca denominata “Progetto di ricerca sulla formazione nei Programmi europei come strumento di sviluppo di competenze per lo youth work” RAY-COMP

Tale iniziativa si inscrive nelle attività europee di ricerca identificate come “Research-based Analysis and Monitoring of European Youth Programmes” (RAY), che vengono sviluppate da un network europeo costituito da ricercatori, istituti di ricerca, università e Agenzie Nazionali dei Programmi Erasmus+Gioventù in Azione ed European Solidarity Corps.

Durante l’incontro saranno presentati i risultati di una ricerca, a carattere qualitativo, che ha coinvolto formatori/formatrici e youth worker all’interno di focus group, dove sono stati raccolti punti di vista e prospettive su come vengono ideate e organizzate le agende formative all’interno dei Programmi europei dedicati ai giovani, le competenze necessarie e possedute dagli youth worker, i loro bisogni, la connessione tra obiettivi forniti a livello europeo e bisogni del settore giovani.

L’attività è destinata prioritariamente ai seguenti profili:

  • partecipanti che hanno preso parte ai focus group realizzati sul tema della creazione di agende formative nei Programmi europei;
  • ricercatori interessati al tema dell’apprendimento e dello sviluppo delle competenze all’interno dello youth work e del settore Gioventù;
  • rappresentanti di comunità locali o di municipalità interessati ai temi delle competenze dello youth worker;
  • beneficiari e formatori dei Programmi europei dedicati ai giovani con esperienza consolidata nel settore e che sono interessati a condividere feedback sui risultati, in un’ottica di miglioramento della qualità del loro intervento di formazione.

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi compilando il modulo al seguente link: Registrazione all’evento – Moduli Google.

La scadenza delle iscrizioni è il 10 novembre 2025.

In base al numero di iscrizioni ricevute si valuterà l’opportunità di realizzare l’attività in presenza oppure online

Nel caso di attività in presenza, i costi di viaggio saranno a carico dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.

Per ulteriori informazioni consultare il seguente link.