Bando – New European Bauhaus Facility (NEB)

Bando – New European Bauhaus Facility (NEB)


Denominazione: New European Bauhaus Facility (NEB)
Promotore: Commissione Europea – Ricerca e Innovazione
Obiettivi

Il New European Bauhaus (NEB) è un’iniziativa politica e di finanziamento esistente dal 2021 che ha l’obiettivo di riunire cittadini, esperti, imprese e istituzioni per ripensare la vita sostenibile in Europa.
L’iniziativa promuove soluzioni che non solo siano sostenibili, ma anche inclusive e attraenti per i cittadini europei, nel rispetto della diversità dei luoghi, delle tradizioni e delle culture in Europa e in tutto il mondo. 
È un ponte tra il mondo della scienza e della tecnologia, dell’arte e della cultura.
È un invito ad affrontare insieme problemi sociali complessi attraverso la co-creazione, creando ponti tra contesti diversi, puntando sulla partecipazione a tutti i livelli.
Il NEB ha l’obiettivo di facilitare e guidare la trasformazione delle nostre società secondo tre valori:

  • Sostenibilità: obiettivi climatici, circolarità, inquinamento zero e biodiversità;
  • Estetica: qualità dell’esperienza e stile oltre la funzionalità;
  • Inclusione: valorizzazione della diversità, garanzia dell’accessibilità, accessibilità economica.

Dal 2025 il NEB dispone del suo primo strumento di finanziamento pluriennale, il NEB Facility, che mira a rivitalizzare i quartieri attraverso la progettazione per la sostenibilità e l’inclusione.
Si tratta di uno strumento trasversale che combina diversi strumenti di finanziamento della Commissione e copre l’intero ciclo di attuazione delle soluzioni adottate, attraverso le sue due componenti: 

  • Componente Ricerca e innovazione, ancorata a Horizon Europe, che copre azioni che vanno dalla ricerca alla sperimentazione e alla dimostrazione;
  • Componente Roll-out che implementa soluzioni per l’ambiente costruito, con l’obiettivo di aumentarne l’impatto sul territorio.

Attività

l progetti devono:

  • Integrare la transizione ecologica con l’inclusione sociale e la partecipazione democratica a livello locale;
  • Sperimentare approcci circolari e rigenerativi nell’ambiente costruito;
  • Identificare nuovi modelli di finanziamento e di business per la trasformazione dei quartieri europei.

Il Bando Horizon-NEB contiene 11 argomenti specifici. Le attività variano a seconda del microsettore
scelto:

  • L’impatto degli spazi comuni sulle comunità di quartiere;
  • Promuovere e mantenere il tessuto sociale per la transizione verde nei quartieri;
  • Arredo urbano decoroso, sostenibile e inclusivo per la trasformazione dei quartieri;
  • Rete di quartieri per politiche innovative sulla gentrificazione;
  • Applicare la progettazione rigenerativa all’ambiente costruito nei quartieri;
  • Materiali biofabbricati per un’edilizia sostenibile e decorosa;
  • Misure di autosufficienza nell’ambiente costruito;
  • Approcci innovativi per un’edilizia sociale e accessibile sostenibile, inclusiva e di pregio;
  • Ristrutturare l’ambiente costruito attraverso la progettazione per l’adattabilità e il disassemblaggio;
  • Imprenditoria sociale dal basso per la co-creazione di quartieri in linea con il Nuovo Bauhaus Europeo;
  • Invertire le filiere edilizie locali per un riassemblaggio di pregio di prodotti edili riciclati.

Chi può partecipare
Possono partecipare tutti i soggetti giuridici, indipendentemente dal luogo in cui abbiano sede, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee e indipendentemente dal fatto che siano ammissibili al finanziamento, a condizione che siano soddisfatte le condizioni stabilite dal regolamento Horizon Europe e quindi che il soggetto in questione possa ricevere o meno il finanziamento europeo.

Finanziamenti

Il budget complessivo è di 118.68 milioni di euro.
La metà del budget disponibile, circa 63 milioni di euro, finanzierà in particolare progetti della componente Ricerca e innovazione.
L’altra metà del budget sarà dedicata alla componente Roll-out.

Scadenza: 12 Novembre 2025, ore 17:00 CET.

Siti web di riferimento: