19 Ago 050. “From principles to practice: A non-formal learning lab” – Corso di formazione
NR.: 050
DATA: 19.08.2025
TITOLO PROGETTO: “From principles to practice: A non-formal learning lab”
RICHIESTA PROVENIENTE DA: Youth Power Germany e.V – ONG giovanile (Germania)
TIPOLOGIA: Corso di formazione
ARGOMENTO: L’obiettivo del corso di formazione è quello di approfondire la comprensione dell’educazione non formale ed esplorare modi innovativi per creare esperienze di apprendimento significative per i giovani.
ALTRE NOTIZIE:
Data dell’attività: 22-27 ottobre 2025.
Luogo e paese dell’attività: Berlino, Germania.
Sintesi: Questo corso di formazione è pensato per operatori giovanili, educatori, formatori e altri soggetti impegnati nel lavoro con i giovani che desiderano approfondire la loro comprensione dell’educazione non formale ed esplorare modi innovativi per creare esperienze di apprendimento significative per i giovani.
Numero dei partecipanti: 35 partecipanti.
Partecipanti provenienti da: Austria, Repubblica Ceca, Germania, Italia, Lituania, Polonia.
Gruppo di destinatari: Operatori socio-educativi, formatori, leader socio-educativi, responsabili delle politiche giovanili, tutor dei volontari, coach per giovani.
Dettagli
“Dai principi alla pratica: un laboratorio di apprendimento non formale” è un corso di formazione internazionale della durata di 6 giorni che offre ai partecipanti uno spazio dinamico e riflessivo per esplorare i principi fondamentali dell’NFE e come applicarli nella pratica. Attraverso attività pratiche, apprendimento esperienziale e collaborazione di gruppo, i partecipanti approfondiranno i diversi approcci all’apprendimento, alla facilitazione e ai metodi, e co-creeranno workshop in un ambiente aperto e di supporto. Durante il corso, i partecipanti lavoreranno sul concetto delle zone di apprendimento, rifletteranno sul loro apprendimento utilizzando il processo Youthpass e sperimenteranno strumenti che rendono l’NFE potente, pertinente e inclusivo. Il programma combina teoria e pratica e include apprendimento tra pari, creatività, pensiero critico e spazio per l’innovazione. La formazione è in linea con l’Obiettivo europeo per i giovani n. 8: Apprendimento di qualità, e sostiene gli operatori giovanili nell’offrire opportunità di apprendimento di grande impatto, incentrate sul discente, accessibili e basate sui valori della partecipazione e dell’inclusione. Il corso di formazione si basa sull’educazione non formale e sulle metodologie di apprendimento attraverso la pratica. Segue un percorso che inizia con la creazione di gruppi e l’orientamento e prosegue con la pratica e la riflessione. Il primo giorno è dedicato all’accoglienza dei partecipanti, alla conoscenza reciproca e alla creazione di un ambiente di apprendimento sicuro. I giorni successivi sono dedicati all’esplorazione dei principi dell’educazione non formale, dell’apprendimento esperienziale e di altri modelli. I partecipanti prenderanno parte a sessioni sull’innovazione nel lavoro con i giovani, esploreranno i collegamenti con gli obiettivi europei per la gioventù e avranno l’opportunità di progettare i propri workshop. Gli ultimi giorni offrono spazio per l’implementazione pratica, il feedback tra pari, la riflessione sulle lezioni apprese e la riflessione su come trasferire l’apprendimento nei contesti locali. I momenti di riflessione quotidiani aiutano a consolidare l’apprendimento durante tutto il corso.
Obiettivi:
• Esplorare e approfondire i principi e i valori fondamentali dell’educazione non formale (NFE) e la loro rilevanza nella pratica del lavoro giovanile;
• Approfondire la comprensione del SEL (apprendimento socio-emotivo) per le attività di NFE nella pratica del lavoro giovanile;
• Migliorare le competenze dei partecipanti nella progettazione e nella facilitazione di attività di apprendimento esperienziale su misura per gruppi diversi;
• Promuovere la consapevolezza di sé e la riflessione nei processi di educazione non formale;
• Incoraggiare l’innovazione e il pensiero critico sul futuro della NFE nelle mutevoli realtà del lavoro giovanile;
• Creare un ambiente di apprendimento collaborativo che sostenga il dialogo interculturale, l’apprendimento tra pari e lo scambio di pratiche.
Costi:
Quota di partecipazione
Non è prevista alcuna quota di partecipazione.
Vitto e alloggio
Tutti i costi sono coperti dagli organizzatori e finanziati nell’ambito del programma Erasmus+.
Rimborso del viaggio
Panoramica degli importi per i rimborsi spese di viaggio / per paese partecipante:
• Germania:309,00 € / viaggio ecologico 417,00 €;
• Austria:309,00 € / viaggio ecologico 417,00 €;
• Italia: 309,00 € / viaggio ecologico 417,00 €;
• Lituania 309,00 € / viaggio ecologico 417,00 €;
• Polonia: 211,00 € / ecologico 285,00 €;
• Repubblica Ceca: 211,00 € / ecologico 285,00 €.
Lingua di lavoro: Inglese.
SCADENZA: 31 Agosto 2025.