12 Lug Migliorare la qualità dei tirocini: prima fase di consultazione delle parti sociali
Ieri la Commissione ha avviato la prima fase di consultazione delle parti sociali europee sul rafforzamento del Quadro europeo di qualità per i tirocini. Il quadro esistente stabilisce 21 principi di qualità per i tirocini che gli Stati membri sono invitati a mettere in pratica per garantire un apprendimento di alta qualità e condizioni di lavoro adeguate. Tra questi, la stipula di convenzioni di tirocinio scritte, la definizione di obiettivi di apprendimento chiari, nonché informazioni trasparenti sulla retribuzione e sulla protezione sociale.
Questa consultazione, che si svolge durante l’Anno europeo delle competenze, chiede il parere delle organizzazioni sindacali europee e delle associazioni dei datori di lavoro su come fornire ai giovani esperienze di valore durante i tirocini in condizioni eque attraverso una futura revisione del Quadro europeo di qualità per i tirocini.
La consultazione definisce le possibili aree di intervento dell’UE, tra cui l’ambito di applicazione, la lotta all’abuso dei tirocini, l’equa retribuzione e l’accesso alla protezione sociale per i tirocinanti.
Il lancio della prima fase della consultazione, aperta fino a metà settembre, fa seguito alla risoluzione del Parlamento europeo che chiede una revisione del quadro.
Secondo una recente indagine di Eurobarometro, la maggioranza dei giovani europei (76%) ha imparato cose utili dal punto di vista professionale durante il tirocinio e il 68% ha trovato lavoro dopo aver completato il proprio tirocinio. Inoltre, la recente valutazione della Commissione del Quadro di qualità dell’UE per i tirocini ha rilevato che il quadro dell’UE aiuta gli Stati membri a garantire ai giovani esperienze professionali di valore. La valutazione ha evidenziato l’impatto positivo del quadro, in particolare nei Paesi con sistemi di tirocinio meno sviluppati. Tuttavia, la valutazione ha rilevato un margine di miglioramento nell’applicazione, nel monitoraggio e nell’attuazione dei principi di qualità del quadro.
Per ulteriori informazioni consultare il seguente link.