Erasmus+: i nuovi finanziamenti per le alleanze delle università europee incentivano la cooperazione nell’istruzione superiore

Erasmus+: i nuovi finanziamenti per le alleanze delle università europee incentivano la cooperazione nell’istruzione superiore

La Commissione europea ha annunciato i risultati dell’invito a presentare proposte Erasmus+ del 2023 per l’iniziativa delle università europee, che fornisce sostegno alle alleanze degli istituti di istruzione superiore. Tali alleanze delle università europee riuniscono una nuova generazione di europei, che possono così studiare e lavorare in diversi paesi europei, in lingue diverse, travalicando settori e discipline accademiche. Grazie a queste alleanze, gli studenti possono ottenere un diploma combinando studi in diversi paesi europei. Ciò contribuisce alla competitività internazionale degli istituti di istruzione superiore in Europa.

Con i risultati odierni, che vedono l’aggiunta di sette nuove alleanze delle università europee, si arriva a un totale di 50 alleanze: l’iniziativa vede ora coinvolti oltre 430 istituti di istruzione superiore in 35 paesi: tutti gli Stati membri dell’UE più Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Turchia.

Con una dotazione complessiva record di 402,2 milioni di € a titolo del programma Erasmus+ per questo invito, ciascuna alleanza sarà dotata di un bilancio fino a 14,4 milioni di € per quattro anni. L’invito del 2023 ha spalancato agli istituti di istruzione superiore dei paesi dei Balcani occidentali, non associati al programma Erasmus+, la possibilità di partecipare in qualità di partner a pieno titolo all’invito. Hanno così aderito all’iniziativa istituti di istruzione superiore di Albania, Bosnia-Erzegovina e Montenegro, oltre a quelli della Macedonia del Nord e della Serbia.

Come lo scorso anno, le alleanze possono coinvolgere come partner associati gli istituti di istruzione superiore dei paesi del processo di Bologna. Nell’ambito dell’invito del 2023, si sono aggiunti agli istituti aderenti quasi 30 istituti di istruzione superiore ucraini.

Nell’autunno del 2023 la Commissione pubblicherà il prossimo invito a presentare proposte Erasmus+, mirando a raggiungere l’obiettivo della strategia europea per le università, ovvero coinvolgere 60 alleanze delle università europee con più di 500 università entro la metà del 2024.

Per ulteriori informazioni consultare il seguente link.