29 Nov We World | GVC – Consulente MEAL – Italia
We World – GVC sta selezionando un/a Consulente MEAL da inserire nella sua operatività in Italia. Durata 12 mesi. Scadenza candidature 12 dicembre 2019.
Consulente MEAL – Italia
Posizione: Consulente MEAL.
Progetto: Progetto Pan Europeo di Educazione allo sviluppo e Sensibilizzazione (Development Education and Awareness Raising – DEAR).
Dipartimento/Area: Programmi Europa – Italia, Area Sensibilizzazione.
Riporta a: Coordinatrice Consorzio e Development Education and Awareness Raising Coordinator (DEARC).
Collabora con: Dipartimenti di Comunicazione, Amministrazione Finanza e Controllo.
Sede: Milano/Bologna.
Collaborazione: CoCoCo.
Deadline: 12.12.19.
Inizio previsto: metà gennaio 2020.
Durata: 12 mesi (primo contratto).
Compenso: da definire a seconda del profilo del candidato e policy interna.
We World GVC è un’organizzazione italiana indipendente nata dall’unione di GVC Onlus (costituita a Bologna nel 1971) e We World (fondata a Milano nel 1999), con l’obiettivo di accrescere l’impatto dei progetti di Cooperazione allo Sviluppo e Aiuto Umanitario nei 29 Paesi d’intervento, compresa l’ltalia. Lavoriamo perché vengano riconosciuti e soddisfatti i diritti fondamentali di ogni essere umano, contrastando povertà e ingiustizie e generando processi di crescita socio-economica sostenibili e duraturi.
Il cambiamento climatico è emerso come una causa scatenante di migrazioni forzate ed irregolari. Solo nel 2015, ci sono state circa 19,2 milioni di persone sfollate a causa di disastri in 1133 paesi, più del doppio delle migrazioni causate dalle guerre. Senza azioni concrete a livello di clima e sviluppo, nel 2050 più di 143 milioni di persone potrebbero essere costrette a migrare per fuggire all’impatto del cambiamento climatico. Sulla base di una grande esperienza in campo climatico, sviluppo e DEAR, We World GVC e i suoi 15 co-applicant stanno lanciando una campagna pan-europea che sottolinea la relazione tra cambiamento climatico e schemi migratori al fine di incrementare il supporto dei cittadini ad azioni che combinano clima e sviluppo nonché un’economia e uno stile di vita più sostenibili come soluzione al problema. Il progetto è stato pensato in un’ottica partecipativa con il supporto di esperti in comunicazione. Il consorzio è equilibrato da un punto di vista geografico e di competenze: dall’ambito della ricerca sul clima, dalla cooperazione allo sviluppo, alla riduzione del rischio di catastrofi, dal settore dell’educazione a quello dell’advocacy e campaigning.
Job Description
Nella cornice del progetto europeo “Climate of Change”, WeWorld GVC sta cercando un/una Consulente MEAL (Monitoring, Evaluation, Accountability and Learning) che sarà incluso nel Dipartimento Advocacy Policy Partnership & European Italian Programs/Area programmi EU ITA e che lavorerà sotto la guida e la supervisione del/della Coordinatore/Coordinatrice del Consorzio e del Development Education and Awareness Raising Coordinator. Lo scopo principale di questo ruolo è quello di condurre a migliorare la qualità dell’azione garantendone l’accountability verso tutti gli stakeholders interessati (partner di progetto, associati, donatori istituzionali,…).
Principali mansioni e responsabilità
Durante tutte le fasi di progetto, compresa la fase di avvio, il/la Consulente MEAL sarà responsabile di/della:
- Redazione del piano di monitoraggio, dello sviluppo di tutti gli strumenti necessari per la raccolta dei dati di progetto e della loro validazione da parte del Coordinatore di Consorzio e dei partner;
- Raccolta dei dati necessari per garantire un tempestivo monitoraggio del progetto e la corretta pianificazione, attuazione, revisione delle attività, assicurando report accurati e secondo le tempistiche di WeWorld GVC e della Commissione Europea.
Durante tutte le fasi del progetto, il/la Consulente MEAL
- Supporterà il/la Coordinatore/Coordinatrice nella definizione degli strumenti atti a facilitare il coordinamento e l’attuazione del progetto (Logframe, Organigrammi, Registri, GANTT, linee guida o qualsiasi altro strumento utile);
- Potrà partecipare al Comitato Direttivo del progetto e a quello di Comunicazione in accordo con la Development Education and Awareness Raising Coordinator, il/la Coordinatore/Coordinatrice del Consorzio e la Coordinatrice della Comunicazione e campaining del consorzio;
- Incoraggerà e supporterà i partner nella raccolta dei dati relazionandosi con essi per garantire il rispetto del calendario, la pianificazione e le priorità di progetto;
- Organizzerà la raccolta e l’analisi dei dati dai partner/beneficiari/parti interessate e la preparazione di relazioni, rapporti interni o esterni (per questi ultimi in stretta collaborazione con il/la Coordinatore/Coordinatrice del Consorzio);
- Collaborerà con il Dipartimento Amministrazione Finanza & Controllo di We World GVC e gli addetti agli acquisti dedicati al progetto per le componenti utili alla redazione del monitoraggio;
- Sotto la supervisione del Development Education and Awareness Raising Coordinator (DEARC) parteciperà alle valutazioni e/o agli audit esterni e assisterà nell’analisi dei risultati il/la Coordinatore/Coordinatrice ed i partner, contribuendo alla valutazione dell’impatto del progetto e dell’uso efficace delle risorse. Ciò include la collaborazione nella redazione di TORs per un servizio di valutazione esterna;
- Supporterà DEARC nell’organizzazione delle acquisizioni, delle conoscenze e delle lezioni provenienti dal progetto per la pianificazione di ulteriori programmi.
Requisiti essenziali
Qualifiche e conoscenze:
- Laurea in materie attinenti l’Educazione, la Cooperazione Internazionale, la Progettazione Sociale, le Scienze della Formazione, Scienze politiche o affini;
- Conoscenza degli strumenti e delle metodologie del monitoraggio di progetti di Comunicazione istituzionale, di campagne di comunicazione e mobilitazione rivolte all’opinione pubblica, specie quella giovanile;
- Ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta;
- Ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta e buona conoscenza di almeno un’altra lingua dell’Unione Europea (francese, spagnolo, tedesco…).
Esperienze professionali:
- Esperienza pluriennale in monitoraggio o coordinamento di progetti, meglio se di Educazione alla cittadinanza globale e campaining, ideali se inerenti il cambiamento climatico, conoscenze teoriche sul tema e i suoi impatti sociali ed economici;
- Esperienza nel monitoraggio di complessi progetti europei;
- Esperienza nella gestione o monitoraggio di progetti con numerosi partner;
- Esperienza in data collection, analisi e information management di progetto e tools relativi;
- Competenze informatiche eccellenti.
Competenze e abilità:
- Spiccata capacità di problem solving e dimostrata intraprendenza nel fissare le priorità e creare risultati positivi;
- Capacità di utilizzo di strumenti di gestione progettuale moderni: pianificazione, modelli per la gestione di progetti multinazionali, monitoraggio e reporting;
- Attitudine al lavoro in squadra, dinamicità, spirito critico e capacità di lavorare per obiettivi e nel rispetto dei tempi, con approccio proattivo;
- Forte impegno nei confronti della Mission di WeWorld GVC e sincero interesse per gli argomenti di cooperazione internazionale e sviluppo;
- Sensibilità e adattabilità a diversi contesti multiculturali e generazionali;
- Disponibilità a frequenti viaggi e trasferte in Italia ed in Europa;
- Capacità di lavorare in situazioni di stress.
Come candidarsi:
Per candidarsi occorre inviare i documenti richiesti al seguente link: careers@gvc.weworld.it indicando rif. ITA7
- Lettera Motivazionale;
- CV aggiornato;
- Descrizione del perché/come la propria candidatura è in linea con il profilo ricercato;
- Indicare l’aspettativa economica;
- 3 referenze complete di ruolo, e-mail e telefono.
La ricerca si intende aperta a tutti senza distinzione di genere (L. 903/77 e 125/91) e a persone di tutte le età e di tutte le nazionalità, ai sensi dei D.Lgs. 215-216/03. Per l’elevato numero di candidature, ci scusiamo anticipatamente, daremo riscontro solo ai profili ritenuti idonei al ruolo.