26 Mar ICU – Project Coordinator – Paesi vari
Istituto per la Cooperazione Universitaria Onlus (ICU) sta selezionando un/a PROSIM Project Coordinator da inserire nella sua operatività in Tunisia, Libano, Giordania, Spagna, Italia. Scadenza candidature 12 aprile 2020.
PROSIM Project Coordinator – Tunisia, Libano, Giordania, Spagna, Italia
Deadline per la candidatura: 12/04/2020.
Titolo del progetto: Promoting Sustainable Irrigation Management and non-conventional water use in the Mediterranean.
Destinazione: il Project Coordinator sarà basato ad Amman, Beirut o Tunisi con viaggi regolari nei paesi di implementazione del progetto: Tunisia, Libano, Giordania, Spagna e Italia.
Partenza: maggio 2020.
Durata del progetto: 36 mesi, da settembre 2019.
Budget progetto: 3,3M Euro.
Conoscenza Lingue: Italiano ed Inglese obbligatorie più una fra Francese ed Arabo, livello fluent-C1.
Descrizione del progetto
Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma ENI CBC Med dell’Unione Europea che promuove la cooperazione transfrontaliera tra i paesi bagnati dal Mar Mediterraneo. Autorità di gestione del programma e del progetto, con la quale il Project coordinator avrà relazioni regolari, è
la Regione Sardegna.
L’obiettivo principale del progetto è l’adozione e diffusione di tecniche di irrigazione efficienti e la promozione di utilizzo di acque non convenzionali (acque reflue trattate/acque salmastre desalinizzate) per l’irrigazione.
Il progetto si prefigge di raggiungere tali obiettivi attraverso:
- Lo sviluppo, installazione, monitoraggio e valutazione di soluzioni tecnologiche/tecniche per l’irrigazione, il trattamento e riutilizzo di acque reflue, la desalinizzazione di acque salmastre per l’irrigazione in parcelle pilota in Libano, Giordania, Tunisia, Sicilia (Marsala) e Spagna (Murcia).
- L’attivazione di una rete transfrontaliera, tra tutti i paesi e partner di progetto, per l’elaborazione di piani di gestione dell’irrigazione, promozione degli investimenti locali nelle innovazioni e tecniche proposte dal progetto, realizzazione di visite di campo internazionali per valutare l’applicazione delle diverse tecnologie, realizzazione di uno study tour in spagna.
- Un programma di rafforzamento delle capacità del personale delle istituzioni locali partner del progetto e degli agricoltor beneficiari delle installazioni pilota.
Descrizione dei compiti e requisiti necessari
La corretta ed efficiente realizzazione del progetto richiede al Project Coordinator:
- ottime doti relazionali e di networking con Autorità di Gestione, importanti Partner istituzionali ed organizzazioni esterne che verranno coinvolte nel progetto;
- una spiccata capacità organizzativa e di coordinamento del personale ICU di progetto, internazionale e locale, e del personale dei cinque partner di progetto e dei due associati;
- una presenza costante sul terreno nel paese in cui si è basati e una regolare supervisione delle attività negli altri Paesi;
- la responsabilità diretta del raggiungimento dei risultati attesi dal donatore in collaborazione con tutti i partner di progetto, mediante l’esecuzione di tutti gli aspetti operativi e di coordinamento entro il periodo previsto e sulla base dei finanziamenti ricevuti;
- un elevato tasso di affidabilità, autonomia e buon senso;
- capacità di sviluppare attività e partnership che possano continuare con successo anche dopo il termine del progetto;
- la collaborazione proattiva ed efficace alla ricerca del cofinanziamento richiesto in collaborazione con i Country coordinator di ICU basati nei paesi e la sede ICU di Roma;
- la redazione completa dei report periodici per l’ICU e per il donatore;
- la rendicontazione completa e la gestione del budget, in collaborazione con il Financial Manager.
Si richiede un’esperienza nella gestione di progetti, una disponibilità full-time e la patente di guida per frequenti spostamenti sul territorio.
Caratteristiche che possono costituire titolo preferenziale:
- previa esperienza in realizzazione di progetti ENPI CBC Med, multi-Paese e/o finanziati dall’Unione europea;
- esperienza rilevante in realtà for profit.
Come candidarsi
Inviare all’indirizzo: careers@icu.it un UNICO documento PDF contenente:
- CV aggiornato in italiano o in inglese;
- Lettera motivazionale (in italiano, inglese o francese) dove vengano trattati almeno i seguenti temi: eventuale conoscenza pregressa dell’ICU o di suoi collaboratori, come la propria esperienza personale e professionale possa essere utile e valorizzata per questa posizione, retribuzione annua lorda attesa, data di prima disponibilità.
L’oggetto dell’email dovrà essere “PROSIM – candidatura di NOME COGNOME”.
Si anticipa che solo i candidati pre-selezionati saranno contattati.