07 Feb CITTA’ METROPOLITANA CAGLIARI – Valutatore esterno – El Salvador
Città Metropolitana di Cagliari sta selezionando un/a Valutatore esterno da inserire nella sua operatività in El Salvador. Scadenza candidature: 21 febbraio 2023.
La Città Metropolitana di Cagliari sta selezionando un/a Consulente per valutazione esterna finale per un progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in El Salvador.
Data di scadenza per le candidature: 21 febbraio 2023 h.20:00.
Descrizione del progetto
L’iniziativa “PRENADES – Protezione delle Risorse Naturali e Sviluppo Locale Sostenibile nella Riserva della Biosfera Apaneca – Ilamatepec”, finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, è stata avviata il 6 ottobre 2021 nella Repubblica di El Salvador e terminerà il 5 Gennaio 2024.
Il progetto PRENADES intende appoggiare alcune delle linee prioritarie definite nel Piano di Sviluppo Sostenibile della Riserva della Biosfera Apaneca-Ilamatepec in El Salvador, un’area che fa parte del Sistema Nazionale delle Aree Naturali Protette ed è stata dichiarata “Riserva della Biosfera” dall’UNESCO.
Il progetto PRENADES persegue l’obiettivo generale di contribuire ad aumentare la coesione sociale e territoriale nella regione della Riserva della Biosfera Apaneca-Ilamatepec, preservando le risorse naturali e aumentando la capacità di governance delle istituzioni locali.
Obiettivi e Risultati dell’iniziativa
Obiettivo generale: Aumento della coesione sociale e territoriale della regione della Riserva, preservando le risorse naturali e aumentando la capacità di governance delle istituzioni locali.
Obiettivi specifici:
- Sviluppo economico locale sostenibile, con aumento della partecipazione di donne e giovani.
- Appropriazione sociale del patrimonio culturale immateriale della Regione.
- Controllo istituzionale e sociale sulle condizioni dell’ambiente nella Riserva.
Risultati attesi:
R.1: Aumentata la performance di MPI nei comparti del turismo sostenibile, mestieri e aziende artigiane.
R.2: Raccolto, sistematizzato e divulgato il patrimonio culturale immateriale della Regione.
R.3.1.Attivato un sistema di monitoraggio dei bacini idrografici.
R.3.2.Ridotto l’impatto antropico sull’ambiente nei territori dei Munici partecipanti.
R.3.3. Rafforzata la capacità di azione del Comitato di Gestione della Riserva.
Profilo del soggetto valutatore
La valutazione potrà essere svolta da un consulente che sarà il/la referente per l’intera procedura e partecipare alle riunioni e workshop previste dal piano di lavoro. Il soggetto proponente dovrà riunire i seguenti requisiti minimi:
- Diploma di laurea triennale.
- Padronanza della lingua italiana, parlata e scritta.
- Padronanza della lingua spagnola, parlata e scritta.
- Esperienza in attività di valutazione di iniziative di cooperazione allo sviluppo ( negli ultimi 3 anni).
- Conoscenza approfondita della gestione del ciclo del progetto e dei progetti di cooperazione allo sviluppo.
- Conoscenza degli strumenti e modalità di intervento dei progetti cofinanziati dall’AICS.
Il soggetto proponente dovrà inoltre garantire:
- Conoscenza del contesto latino americano (in particolare mesoamericano).
- Competenza in metodi qualitativi (interviste, ricerche documentate) e capacità di analisi dei dati.
- Competenza adeguata in tematiche trasversali e di genere.
- Ottime capacità analitiche, redazionali e di presentazione dei dati.
Per inviare la propria candidatura, consultare l’avviso al seguente link.