30 Mag CESVI – Capo Progetto AICS – Colombia
Cesvi Fondazione sta selezionando un/a Capo Progetto AICS da inserire nella sua operatività in Colombia. Durata: 12 mesi. Scadenza candidature: 24 giugno 2022.
Capo Progetto AICS – Colombia
Work context
Cesvi lavora in Colombia dal 2019, con base a Santa Marta. La strategia di Cesvi in Colombia si articola in interventi umanitari in risposta ai bisogni della popolazione Venezuelana emigrata e alle comunità ospitanti, tramite servizi di attenzione integrale, servizi informativi per accesso ai servizi pubblici, distribuzioni di supporto monetario a copertura dei bisogni più immediati, assistenza psicosociale, con priorità alle fasce più vulnerabili, come le donne vittime di GBV, bambini e adolescenti.
L’intervento di Cesvi si è specializzato nel 2021 oltre che nel settore della protezione dei migranti, anche in quello della promozione dell’impiego e dell’imprenditoria di migranti e comunità ospitanti, con particolare attenzione alla promozione di iniziative comunitarie per la prevenzione della violenza e favorire la convivenza pacifica.
In questo contesto, Cesvi avvierà un nuovo progetto finanziato da AICS volto a garantire l’inclusione socioeconomica delle donne venezuelane migranti e rifugiate.
Il progetto promuove l’occupabilità, l’imprenditorialità, l’inclusione finanziaria, la formalizzazione del lavoro e il lavoro dignitoso tramite 3 principali componenti:
- Miglioramento dei servizi locali che permettano l’accesso alla formazione;
- Rafforzamento dell’accesso all’occupazione, all’imprenditorialità e a strumenti di inclusione finanziaria;
- Accompagnamento nell’applicazione delle politiche pubbliche che facilitino l’inclusione socio-economica, attraverso partnership pubblico-private per unire domanda e offerta di lavoro.
Job description
Il Capo Progetto (Project Manager) ha funzione di rappresentanza del progetto nei confronti di AICS, autorità locali e altri stakeholders, è responsabile per la pianificazione e gestione dell’intero progetto, del coordinamento con i partner, monitora e supervisiona l’attuazione delle attività e assicura completa reportistica delle attività svolte.
La collaborazione inizierà dal 1 luglio.
Il Capo Progetto sarà basato a Santa Marta (Colombia), con frequenti visite nell’area di Barranquilla.
Principali responsabilità e compiti:
- Definizione di un piano operativo dettagliato e implementazione delle attività di progetto;
- Monitoraggio delle attività di progetto e identificazione di modifiche necessarie;
- Coordinamento con i partner del progetto;
- Garantire la corretta archiviazione della documentazione di progetto;
- Gestione finanziaria, delle procedure d’acquisto relative ai progetti assegnati, in collaborazione con l’amministratore locale e sotto la supervisione degli Area Administrative Coordinator in HQ per la corretta allocazione dei costi;
- Gestione delle relazioni con i donor di progetto;
- Redazione di relazioni e invio di documentazione al donatore (tramite l’HQ) garantendo il raggiungimento dei risultati previsti nel documento di progetto per il periodo correlato;
- Gestione della relazione con gli stakeholder del progetto;
- Gestione efficiente dell’ufficio, degli oggetti e degli strumenti;
- Selezione, gestione e coordinamento delle risorse umane di progetto;
- Redazione di analisi del contesto e dei bisogni e sviluppo di proposte progettuali per espandere la presenza di Cesvi nell’area.
Essential requirements
- Laurea specialistica di secondo livello e/o Master in Cooperazione e sviluppo e/o laurea affine;
- Minimo 5 anni di esperienza nell’ambito delle ONG nella gestione e nell’implementazione di progetti finanziati da donatori istituzionali, in particolare nel settore di livelihood/sviluppo di capacità imprenditoriali locali;
- Esperienza pregressa nella gestione finanziaria di progetti di sviluppo finanziati da Donatori Istituzionali (pianificazione amministrativa e finanziaria);
- Buone capacità di reportistica, analisi degli indicatori e degli obiettivi del progetto;
- Conoscenza approfondita di tutte le fasi del project cycle management;
- Conoscenza dei principali donatori umanitari/di sviluppo, con particolare attenzione a AICS;
- Comprovata esperienza nella selezione e gestione del personale e nello sviluppo delle capacità del personale nazionale/internazionale;
- Competenze di alto livello in IT (office Package);
- Solida capacità nel gestire una varietà di relazioni interne ed esterne, in particolare con i partner e le autorità locali;
- Capacità di networking e di costruzione di partenariati efficaci con le parti interessate;
- Eccellenti capacità di problem-solving e di analisi;
- Forte capacità comunicative e diplomatiche;
- Pensiero strategico e innovativo;
- Auto-motivazione, in grado di prendere iniziative, resiliente e in grado di lavorare in modo indipendente;
- Attenzione ai dettagli, capacità di seguire le procedure, rispettare le scadenze e lavorare in team;
- Ottima conoscenza della lingua italiana (scritta e parlata);
- Ottima conoscenza della lingua spagnola (scritta e parlata).
Desirable requirements
- Pregressa esperienza nella gestione di Progetti in contesti di migrazione, volti all’integrazione socio-economica dei migranti;
- Pregressa esperienza lavorativa in Colombia e/o altri Paesi dell’America Latina;
- Esperienza pregressa nella gestione di progetti di sviluppo in collaborazione con ONG locali e nel rafforzamento delle capacità degli enti locali;
- Conoscenza della lingua inglese.
Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono disponibili al seguente link.