30 Giu Lazio, benefici per gli studenti per l’anno accademico 2020-2021
La Regione Lazio, per il tramite di DiSCo, ente regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza, promuove il Bando Diritto allo Studio 2020/21, per l’assegnazione di borse di studio, posti alloggio, contributi Erasmus e Premi di laurea per l’anno accademico 2020-2021.
Nel corso dell’anno seguiranno altri bandi per l’assegnazione di buoni libro, contributi al canone di locazione, facilitazioni per i trasporti e altri contributi, grazie anche all’utilizzo di risorse del Fondo Sociale Europeo.
Possono accedere ai benefici gli studenti italiani e stranieri degli Stati appartenenti all’Unione Europea e gli studenti stranieri che si iscrivono presso le Università con sede legale nella Regione Lazio.
I benefici sono destinati a coloro che conseguono:
- corsi di laurea o laurea triennale di 1° livello, laurea specialistica biennale di 2° livello o magistrale, laurea specialistica a ciclo unico/magistrale o a percorso unitario, incluse le lauree nuovo ordinamento di alta formazione artistica e musicale;
- corsi di dottorato di ricerca;
- corsi specializzazione;
- corsi di istituzione di alta formazione artistica e musicale con percorso di laurea vecchio ordinamento.
Consistono in:
- Borse di studio. Destinate, nei limiti dei fondi disponibili, a studenti meritevoli e privi di mezzi, per la frequenza dei corsi di laurea;
- Posti alloggio. Assegnati per un periodo non superiore ad 10 mesi, e comunque non oltre il 31 luglio 2021, presso le strutture DiSCo agli studenti fuori sede, iscritti presso Università con sede legale nel Lazio;
- Contributi per la mobilità internazionale. Sono previsti fondi all’integrazione di borsa per la partecipazione ai programmi di mobilità internazionale;
- Premio di laurea. Gli studenti vincitori di borsa di studio nell’a.a. 2019/20, possono beneficiare di un importo integrativo pari al 50% della borsa di studio ottenuta nell’anno accademico di riferimento della laurea.
Per accedere ai benefici tutti gli studenti – con patrimonio e redditi prodotti in Italia – sono tenuti alla compilazione di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Occorre presentare e inviare la domanda online – unitamente alla sottoscrizione della DSU – entro il 24 luglio 2020 alle ore 12.00.
Per ulteriori informazioni consultare il seguente link.