BANDO – DEAR 2022, cambiano le regole per i capofila

BANDO – DEAR 2022, cambiano le regole per i capofila

In attesa di vedere pubblicate le risposte alle domande (FAQ) sottoposte alla DG INTPA dall’uscita del bando DEAR 2022 ad oggi, sono state pubblicate sulla pagina web dedicata la bando alcune informazioni rilevanti per tutti gli operatori che sono a lavoro su questa importante progettazione dedicata alla sensibilizzazione sulla cooperazione e lo sviluppo sostenibile e nell’educazione alla cittadinanza globale.

La prima riguarda alcuni importanti emendamenti alle linee guida che riguardano il numero di proposte che è possibile presentare nel ruolo di capofila.

Primo emendamento

Il richiedente capofila può essere un co-richiedente o un’entità affiliata in altre application contemporaneamente nell’ambito del presente invito a presentare proposte. […]

è così modificato:

Il richiedente capofila può essere un co-richiedente o un’entità affiliata in altre application contemporaneamente nell’ambito del presente invito a presentare proposte, in un lotto diverso da quello che sta presentando come richiedente capofila.

“The lead applicant may be a co-applicant or an affiliated entity in other applications at the same time under this call for proposals. […]

is amended as follows:

The lead applicant may be a co-applicant or an affiliated entity in other applications at the same time under this call for proposals, in a different lot from the one they are applying as lead applicant.”

Secondo emendamento

Se un’ente presenta più di una domanda come candidato capofila/coordinatore nell’ambito del presente invito a presentare proposte, il comitato di valutazione considererà solo la prima proposta pervenuta in base alla data e all’ora di presentazione. Qualsiasi altra proposta presentata dall’ente sarà respinta.

è così modificato:

Qualora un soggetto sia incluso in più di una domanda come co-richiedente o soggetto affiliato per lotto nell’ambito del presente invito a presentare proposte, il Comitato di Valutazione valuterà la prima proposta pervenuta sulla base della data e dell’ora di presentazione. Qualsiasi altra proposta che includa il soggetto interessato nello stesso lotto sarà respinta. È responsabilità del richiedente capofila verificare che i suoi co-richiedenti/entità affiliate non siano coinvolti come richiedente capofila o co-richiedente in altre proposte dello stesso lotto.

“Should an entity submit more than one application as a lead applicant/coordinator under this call for proposals, the Evaluation Committee will only consider the first proposal arrived on the basis of submission date and hour. Any other proposal submitted by the entity will be rejected.

is amended as follows:

Should an entity be included in more than one application as a co-applicant or affiliated entity per lot under this call for proposals, the Evaluation Committee will consider the first proposal arrived on the basis of submission date and hour. Any other proposal which includes the concerned entity in the same lot will be rejected. It is the lead applicant’s responsibility to verify that its co-applicants/affiliated entities are not involved as lead applicant or co-applicant in other proposals in the same lot.”

Terzo emendamento

Un altro emendamento riguarda la scadenza del bando, la scadenza infatti è fissata per le ore 12.00  del 14 novembre (ora di Brussels) e non per le ore 16.00 del 4 novembre come precedentemente comunicato. 

Scarica gli emendamenti

Oltre a questi emendamenti la DG ha pubblicato il documento contenente le risposte a tutte le 39 domande formulate dai partecipanti al webinar di presentazione del bando che si è tenuto lo scorso 15 settembre.

Nello stesso documento sono contenute anche le slide di presentazione del bando utilizzate dai colleghi della Commissione.

Scarica il documento

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DEL COMUNE DI MILANO

Sempre sulla progettazione DEAR segnaliamo che il Comune di Milano ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse per la ricerca di partner con cui presentare una proposta di progetto da capofila.

Il Comune di Milano intende individuare fino ad un massimo di 3 soggetti che desiderino partecipare – anche in raggruppamento – al progetto apportando idee innovative e le proprie competenze specifiche con riferimento agli obiettivi della proposta sopra descritta, anche tramite campagne di sensibilizzazione e di coinvolgimento dell’opinione pubblica sul tema chiave dei cambiamenti climatici, in specifica relazione alle politiche giovanili urbane quale strumento di ingaggio e giustizia sociale.

Il Comune intende candidarsi nello specifico al Lotto 5 del bando europeo (lotto specifico per autorità locali) e priorità previste dal Lotto 3, che prevede azioni a sostegno delle iniziative di soggetti terzi attraverso il sostegno finanziario, come riportato nelle Linee Guida della Commissione Europea.
Lo scopo principale della proposta sarà, quindi, l’attivazione di forme di regranting per sostenere le iniziative realizzate da Organizzazioni della Società Civile, comprese le organizzazioni e le reti giovanili, accompagnando i giovani in un percorso di sostegno di progetti o proposte di loro ideazione, o da Enti Locali che non dispongono di risorse finanziarie, amministrative per candidarsi direttamente per i finanziamenti dell’UE nell’ambito del programma DEAR.

La scadenza per la presentazione di proposte è fissata per il 17 ottobre 2021.