Volontariato ESC a Malta tra tecnologia e natura

Volontariato ESC a Malta tra tecnologia e natura

BirdLife Malta è una ONG che fa parte della rete BirdLife International. È la più antica organizzazione ambientalista di Malta ed è impegnata nella protezione degli uccelli selvatici nei loro habitat. 
L’organizzazione gestisce quattro riserve naturali e organizza programmi di educazione ambientale, oltre a lavorare costantemente per limitare la caccia illegale nelle isole maltesi e migliorare la protezione dell’ambiente. 

È alla ricerca di una figura creativa e motivata con competenze informatiche per supportare il Dipartimento di Conservazione per progetti di trasformazione digitale.

La risorsa combinerà l’informatica e la conservazione della natura. In particolare si occuperà di:

  • Configurare streaming live con webcam dedicate agli uccelli.
  • Creare strumenti intelligenti e siti web di monitoraggio in diretta per il flusso di lavoro di riabilitazione degli uccelli.
  • Utilizzare strumenti di scansione/digitalizzazione per trasformare gli archivi cartacei in set di dati online accessibili.
  • Partecipare ad attività sul campo, sperimentando in prima persona come vengono raccolti i dati.

Dove: 57/28 Marina Court, Triq Abate Rigord , Ta’ Xbiex, Malta.

Periodo di svolgimento
Un totale di 52 settimane nel periodo tra l’1 dicembre 2025 e il 31 dicembre 2026.

Condizioni
L’alloggio è condiviso con altri volontari a Ta’ Xbiex o presso famiglie di accoglienza. Sono coperte tutte le spese relative all’alloggio e si avrà a disposizione una retribuzione per cibo e pocket money di 380€ al mese. Le spese di viaggio di andata e ritorno saranno completamente rimborsate ed è prevista un’assicurazione convenzionata con l’Unione Europea.

Profilo ricercato
Persona giovane tra i 18 e i 30 anni, socievole, amichevole e aperta, desiderosa di migliorare le proprie capacità di identificazione di uccelli, flora e altre specie. Interessata a sviluppare competenze ed esperienza in vista di una futura carriera nel settore informatico/web, pronta ad applicare la tecnologia alle sfide ambientali del monto reale e ai progetti di conservazione.
È richiesta una buona conoscenza dell’inglese

Candidatura e scadenze:
È possibile candidarsi attraverso il Portale Europeo per i Giovani entro il 30 settembre 2025. Tutto il materiale a supporto della candidatura deve essere in inglese.