22 Nov VIS – Esperto socio-sanitario – Burundi
VIS- Volontariato Internazionale per lo Sviluppo sta selezionando un/a Esperto socio-sanitario da inserire nella sua operatività in Burundi. Durata: 6 mesi. Scadenza candidature: 13 dicembre 2021.
Paese: Burundi.
Località: Bujumbura.
Partenza: Gennaio 2022.
Durata: 6 mesi.
Referenti: Referente Burundi ad interim.
Descrizione del contesto e del progetto
Punti di forza della missione del VIS in Burundi sono l’esperienza capitalizzata e consolidata nel settore della formazione professionale e dello sviluppo economico, in partenariato con il Ministero dell’Educazione, CHASAA (Camera di Commercio per l’Arte e l’Artigianato) e AEB (associazione degli imprenditori locali), e col partner tradizionale Salesiani di Don Bosco. Il VIS ha continuato a consolidare la collaborazione con le associazioni private di categoria per sviluppare un partenariato pubblico-privato nel campo della formazione professionale. Si è inoltre lavorato per l’adeguamento della formazione ai bisogni del mercato del lavoro e per definire delle procedure di certificazione delle competenze dei centri professionali e delle imprese artigianali, soprattutto nel settore dell’edilizia, che è prioritario per il Paese.
Recentemente il VIS ha iniziato ad impegnarsi nel settore socio-sanitario in partnership con Fondazione Museke, già partner nei precedenti interventi di formazione. Il 2020/21 è stato caratterizzato dall’avvio e implementazione di interventi sanitari nel settore materno infantile e interventi a caratteri pilota di prevenzione e diagnostica del tumore. D’altra parte, si è continuato a mantenere la partecipazione ai cluster attivi nel settore educativo / creazione di impiego in quanto è questo il settore tradizionalmente più rilevante per il VIS in Burundi.
Finalità
L’esperto socio-sanitario è responsabile del monitoraggio qualitativo dei due interventi sanitari in corso, garantendo la corretta chiusura degli stessi, in stretta collaborazione con il Project Manager. Inoltre, in relazione ai 2 progetti sanitari in corso, dovrà supervisionare la corretta esecuzione e la qualità della ricerca studio che verrà condotta in loco prossimamente, per l’analisi e la diffusione dei risultati progettuali.
L’esperto socio-sanitario dovrà inoltre contribuire all’ideazione e la scrittura di nuove proposte progettuali, in stretto raccordo con l’ufficio progetti VIS HQ e la referente ad interim del Paese attualmente basata a Goma.
Attività da realizzare
- Garantire il buon andamento delle attività del VIS in Burundi attraverso il monitoraggio dei progetti, in stretta collaborazione con il Project Manager;
- Migliorare l’efficacia, l’efficienza, l’impatto e la sostenibilità degli interventi del VIS in favore dei gruppi target e nei settori di interesse secondo la Programmazione Strategica Generale del VIS e la Programmazione strategica Paese;
- Garantire il mantenimento e la costruzione di buone relazioni istituzionali del VIS Burundi, con la controparte Salesiana, per il mantenimento e la costruzione di nuovi partenariati pubblici e privati, con i donatori e tutte le altre organizzazioni internazionali e non che a vario titolo rientrano nella strategia Paese del VIS – in stretto raccordo con il/la referente principale del Paese che attualmente risiede a Goma (RDC);
- Identificare, formulare e presentare nuove proposte progettuali in accordo con la sede.
In dettaglio:
- Gestione dei rapporti istituzionali con (e in stretto raccordo / con delega di/del) referente VIS del Paese attualmente residente a Goma: Autorità locali; Istituzioni italiane ed internazionali presenti in loco; Controparti locali; Organizzazioni Internazionali; Altre ONG/associazioni per partenariati e tavoli di coordinamento e/o tematici; Donors;
- Contributo alla definizione della Programmazione Strategica pluriennale per area geografica e per paese;
- Contributo alla Programmazione annuale operativa e finanziaria paese;
- Mappatura dei donatori e stakeholder rilevanti, monitoraggio bandi, individuazione di finanziamenti e scelta di donors;
- Identificazione degli interventi in loco;
- Formulazione, presentazione e follow-up dell’istruttoria degli interventi identificati e finanziabili, in stretto raccordo con la sede;
- Predisposizione di documentazione necessaria all’avvio degli interventi approvati;
- Monitoraggio operativo degli interventi in corso, con particolare attenzione al progressivo raggiungimento dei risultati e degli indicatori;
- Monitoraggio dell’operato dei partner locali;
- Elaborazione dei report di rendicontazione intermedia e finale, in accordo con UPC e UCP e in stretto raccordo coi referenti operativi ed amministrativi attualmente basati a Goma;
- Gestire l’organizzazione di eventuali valutazioni ex-post di progetto;
- Contributo alla eventuale riprogrammazione e prosecuzione interventi in loco.
Gestione della comunicazione e visibilità del VIS:
- Controllo dello svolgimento di attività di visibilità come richiesto dai donatori;
- Accompagnamento delle delegazioni ufficiali, dei donatori o di giornalisti in visita, o in alternativa organizzazione logistica delle visite dall’Italia, in accordo con la sede;
- Stesura di articoli per rivista del VIS, sito, newsletter, produzione foto o altro materiale richiesto dalla sede.
Requisiti
Conoscenze:
- Laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Scienze Sociali ed Economiche, Management o altri settori simili/rilevanti;
- Ottima conoscenza della lingua francese scritta e parlata;
- Ottima conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Competenze:
- Esperienza di gestione progetti coi principali donatori (EU, ECHO, UN, MAECI..), comprese attività di rendicontazione;
- Comprovata esperienza di scrittura di progetti coi principali donatori (EU, ECHO, UN, MAECI);
- Comprovata esperienza di gestione delle relazioni coi partner locali e con le autorità locali;
- Minimo 3 anni di comprovata esperienza in gestione di progetti di sviluppo e/o emergenza, nel settore socio-sanitario, e specifica esperienza in Burundi e/o Regione dei Grandi Laghi;
- Esperienza nel settore educativo e formazione professionale (desiderabile).
Capacità:
Comprovata capacità di gestione delle relazioni coi donatori.
Dimensione psico-attitudinale:
- Capacità comunicative e diplomatiche;
- Propensione al problem solving;
- Capacità di lavorare in maniera flessibile ed autonoma;
- Capacità di lavorare e vivere in contesti socio-politici fluidi e mutevoli;
- Capacità di relazionarsi con partner ecclesiastici;
- Capacità di lavorare sotto pressione;
- Result Oriented.
Per inviare la candidatura compilare il form specificando il ruolo: Esperto socio-sanitario Burundi 1168. Si richiede il CV, lettera di motivazione e le Referenze (almeno 2 contatti). Scadenza invio candidature: 13 Dicembre 2021. Solo i profili che rispettano i requisiti richiesti verranno contattati.
Per ulteriori informazioni consultare il seguente link.