Settimana europea delle regioni e delle città 2023

Settimana europea delle regioni e delle città 2023

La Settimana europea delle regioni e delle città è un evento annuale di quattro giorni durante il quale le città e le regioni mostrano la loro capacità di creare crescita e occupazione, di attuare la politica di coesione dell’Unione europea e di dimostrare l’importanza del livello locale e regionale per una buona governance europea.

L’edizione di quest’anno, con il motto “Regioni fiorenti, Europa più forte”si svolgerà dal 9 al 12 ottobre a Bruxelles

Sei le aree tematiche previste:

  • Regioni in transizione post-industriale;
  • Trattenere i talenti per la crescita regionale;
  • Centri urbani di piccole e medie dimensioni alla guida della crescita;
  • Abbattere le barriere alla cooperazione transfrontaliera;
  • Trasformazione energetica locale per la sicurezza e la sostenibilità;
  • Promuovere l’innovazione sociale.

La Settimana europea delle regioni e delle città e i suoi eventi sono rivolti a:

  • Funzionari di governo europei, nazionali, regionali e locali ed esperti nel campo della gestione e della valutazione dei programmi della politica di coesione;
  • Rappresentanti di aziende private, istituzioni finanziarie, associazioni europee e nazionali;
  • Membri del Comitato europeo delle Regioni e del Parlamento europeo, politici nazionali, regionali e locali, compresi i giovani politici eletti (YEP);
  • Accademici, ricercatori, studenti post-laurea e operatori nel campo della politica di coesione europea;
  • Membri del pubblico che desiderano esprimere le loro opinioni e contribuire al dibattito sul futuro dell’Europa e delle loro regioni e città;
  • Giornalisti dei media europei, nazionali, regionali e locali.

Scadenza per la candidatura: 11 aprile 2023.

Per ulteriori informazioni consultare il seguente link.