08 Feb Università degli Studi di Padova promuove l’assegnazione del Premio “Cattedra Abertis”
Il Gruppo Abertis, uno dei principali gruppi internazionali nella gestione di autostrade e servizi di
mobilità, e la Fondazione Abertis, un’organizzazione senza scopo di lucro tra i cui obiettivi
rientrano lo sviluppo, l’incoraggiamento e la promozione di tutti i tipi di attività legate allo studio e
alla ricerca sulla partecipazione del settore privato alla crescita economica e sociale dei territori in
cui opera, hanno creato la Rete internazionale delle Cattedre sulla mobilità sostenibile. Scopo della Rete è il potenziamento della formazione integrale nella gestione della mobilità e dei trasporti, la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo nell’ambito della pianificazione (analisi della domanda di mobilità di persone e merci) e dell’esercizio dei sistemi di trasporto terrestri (stradale in particolare), nell’economia dei trasporti (costi di investimento, costi di manutenzione e gestione delle infrastrutture, concessioni, politiche tariffarie), nell’applicazioni di nuove tecnologie (ITS) e nella sicurezza stradale; il tutto in un’ottica di sostenibilità sociale, economica ed ambientale.
Il Premio è destinato a studenti universitari italiani di laurea magistrale, master o dottorato e viene
assegnato ai migliori lavori di ricerca inediti, difesi o presentati durante l’anno solare 2023, siano
essi tesi di dottorato, tesi di laurea magistrale o di master.
Insieme alla rete di cattedre internazionali che il Gruppo Abertis e la Fondazione Abertis hanno
costituito con le università nei paesi in cui il Gruppo Abertis e la Fondazione Abertis sono presenti,
verranno assegnati i premi internazionali sulle medesime tematiche selezionati tra i vincitori dei
Premi assegnati localmente.
Requisiti
I Premi Cattedra Abertis sono aperti a tutte le studentesse e agli studenti universitari che nell’anno
2023 stanno frequentando o hanno frequentato un corso di laurea magistrale, un master o dottorato
in una Università Italiana.
Possono essere presentate tesi di dottorato, lavori o progetti di laurea magistrale a carattere di
ricerca o altri studi sviluppati in ambito accademico di cui lo studente/la studentessa deve essere
l’unica/o autrice/autore. I lavori presentati (in lingua italiana o inglese) devono essere stati discussi
(ci si riferisce alla data della prova finale del corso di laurea magistrale, del master o di dottorato)
nel corso dell’anno 2023 (entro il 31/12/2023).
I lavori dovranno vertere su argomenti riconducibili al tema della mobilità sostenibile: la gestione
sostenibile delle infrastrutture e dei servizi di trasporto; la sicurezza del trasporto; gli effetti
economici, sociali e ambientali della mobilità; l’impatto delle nuove tecnologie; la mobilità come
servizio; le nuove forme di mobilità; la sostenibilità finanziaria dei progetti infrastrutturali; i
miglioramenti nella governance della mobilità. Il premio è aperto a lavori di discipline molto
diverse tra loro e, naturalmente, a lavori multidisciplinari.
Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione al concorso, diretta al Direttore della Cattedra Abertis italiana, Prof.
Riccardo Rossi presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale e redatta in carta
semplice secondo lo schema allegato al presente bando, dovrà essere recapitata, entro e non oltre le
ore 12:00 (CET) del 15 marzo 2024 con una delle seguenti modalità:
- tramite messaggio di posta elettronica certificata (PEC) (max 100MB) all’indirizzo
dipartimento.dicea@pec.unipd.it: - accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è
prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale;
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE – I C E A
DEPARTMENT OF CIVIL, ENVIRONMENTAL AND ARCHITECTURAL ENGINEERING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente
alla copia del documento di identità del sottoscrittore; tutti i documenti in cui è prevista
l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente
trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite
mediante scanner. - tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo cattedra_abertis@dicea.unipd.it mediante
trasmissione di copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del
documento di identità di chi sottoscrive. Tutti i documenti per i quali è prevista l’apposizione
della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia
sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite mediante scanner.
Per l’invio telematico della documentazione dovranno essere utilizzati formati statici e non
direttamente modificabili, privi di macroistruzioni e di codici eseguibili, preferibilmente PDF/A.
Si precisa che non risulta necessario contattare successivamente gli uffici universitari per sincerarsi
dell’arrivo, né risulta necessario spedire alcunché di cartaceo, poiché fa fede la ricevuta di ritorno
inviata automaticamente dal gestore di PEC o in alternativa una mail di conferma da parte della
Segreteria (l’indirizzo di riferimento è cattedra_abertis@dicea.unipd.it) dell’avvenuta ricezione
del messaggio per le domande inviate tramite posta elettronica normale
Scadenza: 15 Marzo 2024