07 Feb Borsa di Ricerca: Valorizzazione degli scarti oleari e vitivinicoli per la realizzazione di prodotti salutistici cosmeceutici e nutraceutici e ammendanti agricoli
Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – Sezione di Scienze del Farmaco offre BORSA DI RICERCA DAL TITOLO “Valorizzazione degli scarti oleari e vitivinicoli per la realizzazione di prodotti salutistici cosmeceutici e nutraceutici e ammendanti agricoli”
Il progetto durerà sei mesi e si svolgerà presso l’Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – Sezione di Scienze del Farmaco – Blocco A-Cittadella Universitaria di Monserrato S.P. 8 km 0.700, 09042 Monserrato (CA).
Importo (al lordo degli eventuali oneri a carico dell’Ateneo): € 9.600,00
Oggetto del programma e/o della specifica ricerca:
L’attività di ricerca sarà principalmente mirata alla selezione di metodologie semplici per trasformare gli scarti oleari e quelli vitivinicoli in prodotti innovativi e nanotecnologici a base di sistemi vescicolari altamente performanti e facilmente scalabili, per l’ottenimento di prodotti nutraceutici e/o cosmeceutici. Saranno selezionate le formulazioni più stabili e con le più promettenti caratteristiche chimico-fisiche (dimensioni medie, potenziale zeta) e tecnologiche (quantità di farmaco incapsulato, stabilità nel tempo e in condizioni che simulano la somministrazione cutanea e quella orale). Le masse esauste prive delle principali sostanze attive saranno ulteriormente sfruttate per la realizzazione di terricci e/o ammendanti agricoli per chiudere il ciclo di vita di vite e olivo in accordo con i principi dell’economia circolare.
Possono partecipare alla selezione i candidati che alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione sono in possesso dei seguenti requisiti:
-Laurea magistrale in: CTF o Farmacia
Eventuali titoli valutabili (max 60 punti)
A) Documentata attività di ricerca nel campo della Tecnologia Farmaceutica presso soggetti pubblici
o privati con contratti, borse di studio o incarichi (max 15 punti)
B) Pubblicazioni scientifiche su riviste del settore, internazionali, indicizzate e aventi impact factor
(max 20 punti )
C) Titoli post-lauream. Dottorato, scuola di specializzazione, master, attività di ricerca all’estero (max
10 punti)
D) Altri titoli: tesi laurea in Tecnologia farmaceutica, (max 10 punti)
E) Conoscenza certificata della lingua Inglese (max 5 punti)
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Maria Letizia Manca
Scadenza: 21 Febbraio 2024